Ecco le istruzioni per realizzare la vostra cucina giocattolo in legno con un costo totale circa sui 40 euro.

La cucina viene realizzata a partire da un comodino Rast Ikea posto in verticale. In questo modo la cucina è alta 50 cm con la possibilià di aggiungere dei piedini sotto alla struttura qualora in futuro fosse necessario.
Ecco la lista dell’occorrente acquistato all’Ikea:
un comodino RAST (9,90€) per la struttura della cucina
uno scaffaletto portaspezie BEKVÄM (3,90€) per mensola
1 conf di pomelli KOSING (1,50 € conf.da 6) per manopole forno e fornello
1 conf di maniglie KOSING (2 € conf.. da 6) per maniglia forno
1 ciotola BLANDA BLANK da 20 cm: (5,49 €) per il lavello
1 gancio doppio SAVERN ikea: (3,99 €) per il rubinetto del lavello
1 appenditutto in legno MOLGER ikea a (1,99 €) per appendere presine e strofinacci
sottobicchieri neri per i fornelli
1 conf cornici NYTTJA (34 X 25) 2,99 € una cornice (rosa in foto) da utilizzare per il “vetro” del forno
Per arredare la cucina ho poi comprato all’Ikea:
MOLGER Set di 3 scatole con coperchio
DUKTIG Casseruola e padella, 4 pezzi € 9,99
Scopino per piatti e Scolaposate (di cui non trovo i nomi ma costano circa 50 cent l’uno)
FORHOJA ikea
aggiornamento 2012: purtroppo ikea non ha più a catalogo le scatole MOLGER, potete provare a sostituirle con le FORHOJA (immagine a lato)
Ecco la lista dell’occorrente acquistato al negozio di Bricolage:
1 tavola di legno chiaro da cui tagliare cinque pezzi:
- 80 x 40 da mettere dietro
- 27×10 dove agganciare le manopole per il forno
- 27×38 per la porta del forno
- 10 x 29 per mensola laterale
- 27 x 27 per ripiano forno
due cerniere
1 braccetto per evitare che la porta del forno si apra di scatto
viti da legno da 4 cm
viti da legno da 1.5 cm
colla da legno a presa rapida (sembra tipo vinavil) per incollare la cornice
se non siete molto pratiche con il seghetto alternativo come la sottoscritta consiglio anche stucco da legno e raspa da legno.


Questa è la vista laterale della cucina e con l’evidenza delle scatole e appenditutto Molger

Per i fornelli ho utilizzato dei sottobicchieri ikea, li ho attaccati al legno tramite della fettuccia biadesiva a strappo così aggiungiamo un divertimento in più alla cucina
Ecco il particolare del forno con l’evidenza della cornice, del ripiano interno, delle cerniere e del braccetto.
Assemblaggio:
Innanzitutto partiamo montando il comodino, successivamente vanno fatti i buchi per il lavello e il vetro del forno.
Se non avete grande dimestichezza come la sottoscritta con il seghetto alternativo, cercate di fare i fori un pò piu’ piccoli della dimensione necessaria (circa 0.5 cm, 1 cm in meno), eventualmente c’è sempre la raspa da legno! Per fare i fori mi hanno spiegato che è necessario prima fare un buco con il trapano e partire da quella posizione con il seghetto alternativo per ritagliare la forma desiderata.
Successivamente ho montato la parte di legno dietro alla cucina fissandola al comodino con le viti da 4 cm
Per montare il portaspezie (ovvero la mensola con asta appenditutto) ho girato i ganci del portaspezie stesso, in modo da poterlo agganciare alla parete senza doverlo “bucare”.
Poi ho intrapreso la lotta con le cerniere e il braccetto che consiglio di posizionare prima di montare il ripiano del forno. Per questi fissaggi ho usato le viti da 1.5 cm
Ora la maggior parte del lavoro è stata fatta, basta completare con la mensola laterale, la maniglia del forno, il rubinetto e le manopole per il gas e forno e l’appenditutto.
… e buona pappa a tutti !