Con questo esperimento creeremo due paste particolari.Una pasta isolante e una pasta conduttiva, introdurremo quindi il concetto di materiale che non conduce la corrente elettrica e di materiale che la conduce. Le paste simil didò sia isolante che conduttiva che realizzeremo in questo esperimento possono essere usate come normali paste gioco. Terminato il gioco e…… Continue reading Il didò elettrico
Author: EditorialTeam
Vettura a propulsione
Come spiegare le leggi di Newton ad un bambino se non con un simpatico esperimento?Intanto che chiaccherate con il bambino nella costruzione di questa fantastica vettura, potete farvi scappare termini come Terzo principio della dinamica o principio di azione e reazione:”ad ogni azione corrisponde sempre una uguale ed opposta reazione”.A seconda dell’età del bambino potrete…… Continue reading Vettura a propulsione
Il galleggiamento
Con questo esperimento iniziamo i bambini al principio di Archimede:”un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del liquido spostato” Occcorrentedel didòuna bacinella di acqua piuttosto grande Realizzazione: Il galleggiamento esperimento per prima cosa modellate il didò a forma di barchetta e chiedete al bambino di appoggiarla…… Continue reading Il galleggiamento
Esperimento Stella sul borotalco
Con questo esperimento creeremo una bellissima stella su una bacinella d’acqua ed iniziaremo i bambini al concetto di tensione superficiale.Alcuni insetti, tra cui le zanzare, sfruttano la tensione superficiale per camminare sull’acqua. Esperimento Stella sul borotalco Occorrente:una bacinella di acquaborotalcoDetersivo per piatti Spruzza sull’acqua il borotalco tramite l’apposito erogatore. Attenzione: si deve formare una pellicola…… Continue reading Esperimento Stella sul borotalco
B oppure 13 ?
Con questo esperimento attraverso un’illusione ottica facciamo capire al bambino come funziona la nostra mente. Occorrente3 fogli A4PennarelloForbice Realizzazione esperimento B oppure 13 Prepara i tre fogli A4 scrivendo in ognuno le lettere e i numeri come indicato nella foto. Ora fai vedere al bambino il foglio con il Foglio numero 1 e fatti dire…… Continue reading B oppure 13 ?
Metamorfosi dal Bruco alla Farfalla
L’esperienza che vi suggeriamo oggi rimarrà impressa nella mente del vostro bambino.Il vostro bambino sarà lo spettatore di una meraviglia della natura: la metamorfosi. Assisterà quindi alla trasformazione (uovo) > bruco > crisalide > farfalla.L’uovo è indicato tra parentesi in quanto probabilmente è meglio non complicare troppo l’esperienza e partire direttamente dal bruco comunque facciamo…… Continue reading Metamorfosi dal Bruco alla Farfalla
Allevare Lumache
Oggi vi proponiamo l’osservazione della natura. Vostro figlio e voi sarete quindi spettatori della schiusa delle uova di lumaca o di chiocciola. Le lumache sono chiocciole senza guscio anche se comunemente tutti chiamano lumache entrambe. Le chiameremo quindi in tutto l’articolo lumache consapevoli dell’errore 😉 Allevare lumache la casetta Per prima cosa quindi è necessario…… Continue reading Allevare Lumache
Massaggio del neonato
Se durante la giornata riuscite a ritagliare uno spazio di una quindincina di minuti per il massaggio al vostro neonato ne trarrete giovamento sia voi che lui. Il massaggio al neonato aiuta a consolidare la relazione tra mamma (o papà) e il neonato, è un tocco speciale e delicato che fà bene non solo alla…… Continue reading Massaggio del neonato
Zanzare e bambini
Il problema delle zanzare è sempre più frequente e purtroppo non solo d’estate, in particolare nelle zone in cui è diffusa la specie “tigre” , (Aedes Albopictus), insetto originario delle foreste asiatiche tropicali, rinvenuto in Italia per la prima volta nel 1990. Nella lotta alle zanzare è fondamentale un’azione preventiva per evitare che si creino…… Continue reading Zanzare e bambini
Mucolitici controindicazione sotto ai 2 anni
L’agenzia Italiana Del Farmaco (AIFA) ha diramato gia’ a Novembre 2010 una importante nota riguardante i mucolitici e fluidificanti per bambini sotto ai due anni di età. A seguire i punti più rilevanti: l’Ufficio di Farmacovigilanza dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha condotto una revisione di sicurezza dell’intera classe dei mucolitici per uso orale e…… Continue reading Mucolitici controindicazione sotto ai 2 anni