E’ vero che sul pacco dei pannolini non ci sono le istruzioni e quindi dovrebbe essere una cosa banale, ma magari un consiglio in più può servire! Non bisogna avere fretta di cambiare il neonato, lui deve sentirsi tranquillo, amato e coccolato. Una regola importantissima è che il bambino non và mai lasciato solo sul…… Continue reading Cambio del pannolino
Author: EditorialTeam
Ruttino del neonato
Quando il bambino prende il latte, in particolare se è allattato artificialmente, è normale che ingerisca anche una certa quantità di aria, che poi elimina attraverso il ruttino. • ln genere, i bambini allattati al seno avvertono meno l’esigenza di fare il ruttino. Rispetto al biberon, l’attacco al seno materno permette infatti alle gengive del…… Continue reading Ruttino del neonato
Nanna e la fasciatura del neonato
Il nostro neonato è stato per nove lunghi mesi racchiuso nel pancione e soprattutto nell’ultimo periodo senza troppo spazio a disposizione. È chiaro quindi che non è abituato ad avere tutta una culla per sé! Se avete già fatto tutti i soliti controlli, pappa cacca &Co ma il neonato piange ancora perchè non riesce a…… Continue reading Nanna e la fasciatura del neonato
Ciuccio o succhiotto
ll bambino comincia a succhiare ancora prima della nascita. Spesso già nel corso di un’ecografia al quinto mese lo si può osservare mentre si succhia il pollice. Si tratta quindi di un riflesso naturale che non deve essere frustrato. La naturalezza e l’immediatezza di tale riflesso sono confermati dal fatto che se si sfiora la…… Continue reading Ciuccio o succhiotto
Pulizia delle orecchie del neonato
Le orecchie del neonato (e del bambino più grande) vanno pulite quando sono sporche: la frequenza della pulizia dipende dalla presenza o meno di frammenti di cerume nella parte più esterna, il padiglione auricolare. Per la pulizia non usate i bastoncini di cotone: spingono il cerume dentro l’orecchio andando a premere sulla membrana del timpano.…… Continue reading Pulizia delle orecchie del neonato
Consigli per un corretto allattamento al seno
Smettiamola di pensare che il latte che produciamo non sia sufficiente per il nostro bambino, quante sono le mamme che con questo timore passano al latte artificiale per poi stupirsi che il bambino mangi comunque come durante con l’allattamento materno? Da ricordare : Non c’è mai carenza nel latte materno, neppure in condizioni di estrema…… Continue reading Consigli per un corretto allattamento al seno
Disturbi più comuni in allattamento
Ecco elencati alcuni dei disturbi più comuni che possono colpire il seno della mamma che allatta. Tutti, però, sono facilmente superabili. A sinistra un’immagine dell’anatomia del seno, clicca sull’immagine per ingrandirla. QUANDO RIVOLGERSI AL MEDICO Se avete un problema al seno dovete andare dal vostro medico di base, il pediatra vi spedisce a casa, per…… Continue reading Disturbi più comuni in allattamento
Posizioni per l’allattamento al seno
Ecco alcune delle posizioni che potete sperimentare per allattare il vostro bambino: La posizione distesa: soprattutto durante i primi giorni dopo il parto è la posizione ideale da assumere. E’ sufficiente stendersi di lato sul letto e posizionare il bambino accanto, con la testa all’altezza del seno. Questa posizione è utile anche in caso di…… Continue reading Posizioni per l’allattamento al seno
Pregi del latte materno
La nutrizione nei primi anni di vita produce conseguenze a medio o lungo termine sulle funzioni dell’organismo. Anche se alcuni aspetti sono ancora da chiarire, è ormai comunemente accettato che il non allattamento esponga a maggiori rischi di malattie cardiovascolari, di obesità, allergie ed, inoltre, interferisca con lo sviluppo cognitivo. Ci sono inoltre evidenze circa…… Continue reading Pregi del latte materno
Dieci passi UNICEF-OMS
L’UNICEF e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno redatto un decalogo di misure che ogni struttura sanitaria deve dimostrare di rispettare prima di poter essere riconosciuta “Ospedale Amico dei Bambini”. Ecco l’elenco dei 10 passi UNICEF-OMS per l’allattamento al seno: Definire un protocollo scritto per l’allattamento al seno da far conoscere a tutto il personale…… Continue reading Dieci passi UNICEF-OMS