Pregi del latte materno

Allattamento

La nutrizione nei primi anni di vita produce conseguenze a medio o lungo termine sulle funzioni dell’organismo.

Anche se alcuni aspetti sono ancora da chiarire, è ormai comunemente accettato che il non allattamento esponga a maggiori rischi di malattie cardiovascolari, di obesità, allergie ed, inoltre, interferisca con lo sviluppo cognitivo. Ci sono inoltre evidenze circa il fatto che il non allattamento aumenti il rischio di favorire un terreno per malattie metaboliche e degenerative quali il diabete insulino-dipendente, il morbo di Chron, alcuni tipi di cancro (tra cui la leucemia), l’osteoporosi, le carie precoci ed altro ancora.

Pregi del latte materno

I bambini non allattati al seno, e/o solo parzialmente e/o per brevi periodi, sono più colpiti da infezioni di varia natura, soprattutto all’apparato respiratorio e gastrontestinale. Non solo: c’è una maggior incidenza di otite media ricorrente, infezioni alle vie urinarie, meningite neonatale, setticemia. L’effetto positivo dell’allattamento è tanto maggiore quanto questo è esclusivo e protratto nel tempo. Ancora più importante per i bimbi nati prematuri o malati. Oltre alle infezioni, i bimbi non allattati sono maggiormente soggetti alle allergie, che si manifestano solitamente attraverso forme di asma ed eczema.

Il latte dei mammiferi è un alimento specie-specifico, cioè le femmine di ogni specie producono un latte contenente nutrienti, enzimi, fattori protettivi e molte altre sostanze adatte alle esigenze di sviluppo del proprio particolare bebé.

Ancora non si conoscono tutti gli ingredienti del latte materno umano sebbene ne siano stati identificati oltre 300.

La composizione del latte artificiale è, e continuerà a rimanere, molto diversa da quella del latte materno.

Il latte vaccino è molto diverso per composizione rispetto al latte di donna perché è previsto per la crescita del vitello. Infatti:

  1. Troppe proteine: 4 volte di più (3.6 contro 0.9)
  2. Proteine molto diverse: rapporto caseina/latto-proteine 4.5:1 contro 0.4:1
  3. Poco lattosio
  4. Rapporto grassi saturi/insaturi svantaggioso
  5. Percentuale di calcio troppo elevata: 1170 mg/litro contro 340 mg/litro
  6. Rapporto calcio/fosforo svantaggioso: 1.3:1 del latte vaccino contro 2.4:1 del latte materno
  7. Troppi sali minerali: 7gr/litro contro 2gr/litro

In particolare:

Proteine – il latte umano ha un contenuto relativamente basso di proteine (0,9%), in grado di sostenere la crescita del neonato senza affaticarne i reni immaturi (l’eccesso di proteine viene eliminato attraverso i reni). I vitelli, invece, hanno bisogno di crescere in fretta: infatti il latte di mucca contiene il 3,6% di proteine. I produttori di latte artificiale si sono adeguati al contenuto di proteine riducendolo, tuttavia la fonte di provenienza di tali proteine fa sì che qualitativamente siano molto diverse da quelle del latte umano. Facciamo subito un esempio: nel latte vaccino la percentuale maggiore è costituita da una proteina, la caseina, difficile da digerire. Questa proteina forma fiocchi duri e gommosi nell’intestino del bambino, non è un caso che i bambini non allattati dalla madre siano particolarmente soggetti a coliche. Al contrario, il latte umano contiene una percentuale molto bassa di caseina che, comunque, risulta essere specie specifica e quindi digeribile dal neonato.

Zuccheri – il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte, ed è particolarmente abbondante nel latte umano che, infatti, è uno dei più dolci in natura. Questo perché il cervello del nostro bebè è in rapidissima crescita e necessita di un rifornimento zuccherino continuo e facilmente disponibile. Il latte di vacca ne contiene di meno (il cervello del vitello, al contrario di quello del bambino, non crescerà molto), quindi nei latti artificiali occorre aggiungere lo zucchero (lo fa il produttore, naturalmente). Inoltre, il latte umano contiene una percentuale anche di altri zuccheri che promuovono la crescita nell’intestino del bambino del Lactobacillus bifidus, un batterio utilissimo che concorre a creare un ambiente acido, impedendo così la diffusione di batteri dannosi. È interessante notare che, nonostante il latte umano sia uno dei più dolci, i bambini allattati al seno tendano ad essere più snelli e meno predisposti all’obesità.

Grassi – sono relativamente abbondanti nel latte umano. Entrano a far parte, tra le altre, della composizione delle membrane cellulari del tessuto nobile per definizione: il cervello. Nel latte umano sono presenti dei grassi polinsaturi a lunga catena che, oltre ad essere indispensabili al normale sviluppo del cervello, hanno proprietà antinfettive, potenziando le difese immunitarie del piccolo nato.

Una buona percentuale di proteine del latte umano è costituita da fattori anti-infettivi, assenti nel latte artificiale, che tutt’al più potrà contenere fattori di protezione per la salute dei vitelli (se derivante dal latte vaccino!). E’ innegabile che gli studi sul latte materno chiariscano e affermino sempre di più la sua straordinaria inimitabilità. Inoltre, dal momento che il sistema immunitario del bambino impiega alcuni anni per maturare, il latte materno contiene anticorpi, enzimi (che rendono inoffensivi i germi patogeni) e, addirittura, cellule vive (globuli bianchi).

Pochi sanno che durante la poppata il bambino segnala alla madre il suo fabbisogno di anticorpi, così che l’organismo materno possa produrli e passarli al bambino nella poppata successiva. Su questo fa riflettere molto il Timo, ghiandola importantissima per lo sviluppo del sistema immunitario: in un bimbo di 4 mesi, non allattato al seno, le dimensioni del Timo sono la metà rispetto ad un bimbo allattato. La differenza si riscontrerà fino all’età dei 10 mesi.

Attenzione: Nel bambino ad allattamento misto, la flora batterica intestinale ricalca quasi perfettamente quella del bambino allattato esclusivamente con formula ovvero da questo punto di vista, il vantaggio del latte materno si perde quasi completamente.

Il latte della mamma non è mai uguale a se stesso perché cambia la sua composizione nel tempo. In tutti i sensi: sia durante il periodo dell’allattamento ma anche nella singola giornata, e durante la stessa poppata.

Il latte della mamma si adegua sempre alle esigenze del suo bambino in quel momento. Siano esse di fame, di sete, di anticorpi per combattere un’infezione o di ormoni tranquillizzanti per contribuire ad un sonno sereno.