Ecco come comportarsi per evitare alcune delle malattie che possono creare problemi se contratte in gravidanza

Rosolia
È difficile non essere immuni alla rosolia, a causa dell‘ampia diffusione della vaccinazione. Chi non è stato vaccinato potrebbe essere immune anche se non ricorda di essersi ammalato, in quanto a volte la rosolia può presentarsi con sintomi modesti e generici.
I soggetti recettivi dovranno assolutamente evitare i contatti con individui potenzialmente affetti (bimbi in eta scolare ma anche adulti non vaccinati), soprattutto nei primi 4 mesi di gravidanza.
Malattie sessualmente trasmesse e AIDS
Avere rapporti protetti (preservativo anche in gravidanza)
Non fare uso di sostanze stupefacenti iniettabili
Toxoplasmosi
- Lavare bene frutta e verdura, in quanto la terra è possibile veicolo di infezione. Frutta e Verdura vanno lavate sotto l’acqua corrente sfregandole con le maniLavare le verdure con l’Amuchina non serve a niente, dato che la toxoplasmosi è causata dalle oocisti (ovvero dalle uova) del toxoplasma gondii che è un parassita, non un batterio. Quindi l’Amuchina non serve e se è utile, lo è solo perchè uccide altri eventuali microrganismi.Lo stesso discorso vale per il bicarbonato, che non è un battericida, ma ha semplicemente la capacità di innalzare il PH dell’acqua evitando lo sviluppo dei microbi e consentendo, alzando appunto il PH dell’acqua (e quindi l’alcalinità), di ridurre il legame tra lo sporco e le superfici su cui si annida, facilitandone la rimozione. Il miglior modo per lavare frutta e verdura è quello di sfregarle bene sotto l’acqua corrente, in modo tale che eventuali uova si stacchino dalla superficie.
- Evitare carne cruda o poco cotta Cuocere le carni ad una temperatura maggiore di 66° C; il congelamento diminuisce il numero degli organismi vitali, ma non è in grado di neutralizzarli completamente.
- Lavare con cura le mani dopo manipolazione di carne non cotta e prima dei pasti,
- Evitare gli insaccati affumicati. Nessun problema invece per il prosciutto cotto e la mortadella, attenzione però: è da preferire il trancio da tagliare a casa in quanto non possiamo sapere cosa sia stato tagliato sull’affettatrice prima del “nostro” prosciutto cotto o della “nostra” mortadella.
- Evitare contatti con animali, specie i gatti, anche se domestici. Lavare con cura le mani dopo essere stati a contatto con animali.
- Evitare i contatti con la lettiera dei gatti e con i loro escrementi; se indispensabile, usare guanti e pulire la vaschetta ogni giorno: riempirla con acqua bollente per 5 minuti.
- Alimentare i gatti solo con carni secche, cotte od in scatola.
- Lavare con cura le mani ogni volta che si fa del giardinaggio o si viene a contatto con la buca della sabbia in cui giocano i bambini; i recinti all’aperto contenenti sabbia vanno tenuti coperti quando i bambini non vi giocano.
- Bere solo latte pastorizzato.
- Attenzione a mosche e scarafaggi (possono essere vettori di cisti).
Infezione da Citomegalovirus
• Utilizzare sempre guanti monouso nella pulizia dei bambini.
• Comunque lavare le mani dopo aver toccato bambini e/o pannolini bagnati.
• Non lasciarsi mettere le dita in bocca dai bambini.
• Non baciare i bambini sulle labbra.
Infezione da Herpes Virus
È di difficile prevenzione. L’Herpes Simplex genitale ricorrente può rappresentare un problema in gravidanza. Tuttavia, poiché I’embriopatia fetale è una condizione veramente rara, l’infezione nel corso del primo trimestre non può costituire un‘indicazione per |’interruzione della gravidanza. In caso di presenza di vescicole o ulcere genitali al parto, è indicato il ricorso al taglio cesareo per evitare il passaggio del bambino sulle zone infette (rischio di danni oculari e cerebrali). La possibilità di un’infezione fetale durante la gravidanza e invece molto remota se le membrane non sono rotte.